Iscriviti alla nostra newsletter

Otterrai un immediato sconto!
Riceverai subito la nostra fantastica offerta di benvenuto, e sarai aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti ed alle promozioni del nostro shop online.
[sibwp_form id=1]
Type what you are searching for:
 

June 2025

Bagno moderno con pareti in pietra testurizzata, piani di lavoro in legno con due lavandini rotondi, rubinetti neri, specchi ovali e un'ampia finestra che mostra il verde esterno. Sulla parete è montato un distributore di asciugamani di carta.

Sostenibilità: responsabilità e impegno di Mediclinics

In Mediclinics sappiamo che la sostenibilità non è solo una legge da rispettare o una tendenza passeggera, ma una responsabilità aziendale a tutti i livelli e un impegno verso le generazioni future. Per questo motivo abbiamo compiuto un passo deciso, creando il Dipartimento di Sostenibilità, che sarà responsabile dell’integrazione dei criteri ambientali applicabili a Mediclinics in tutte le aree della nostra organizzazione e della catena del valore.

Come consolidiamo il nostro impegno ambientale?

Per noi non si tratta solo di rispettare le normative vigenti, ma anche di anticipare le richieste del mercato, dei nostri clienti e di tutti gli altri stakeholder, migliorando quotidianamente le nostre prestazioni ambientali. Una delle prime azioni intraprese è stata la creazione della nuova Politica di Sostenibilità Ambientale, un documento che definirà il quadro di riferimento e gli impegni e gli obiettivi che guideranno la nostra evoluzione verso un modello di business ancora più efficiente, responsabile e allineato alle sfide ambientali che dobbiamo affrontare.

Bagno minimalista con due specchi ovali, rubinetteria nera a parete, piano di lavoro bianco, vaso con fiori secchi e un moderno asciugamani nero sulla parete chiara.

Che ruolo ha l’economia circolare nel nostro modello di business?

Siamo impegnati in una sostenibilità che si costruisce dall’interno, con azioni concrete che riducono il nostro impatto ambientale senza compromettere la qualità, la durata e l’innovazione che caratterizzano i nostri prodotti. In questo contesto, l’economia circolare e la gestione responsabile dei rifiuti diventano pilastri fondamentali della nostra azienda: vogliamo evitare che i rifiuti finiscano in discarica o negli inceneritori e, invece, vogliamo puntare sul recupero e sul riciclo come modo per reintrodurli nella catena del valore come nuove materie prime.

Quali azioni proponiamo per chiudere il cerchio?

Per realizzare questa visione, abbiamo definito una serie di azioni volte a massimizzare il recupero e il riciclo, a minimizzare l’impatto dei nostri imballaggi, a ridurre il consumo di carta e a prolungare la vita utile dei nostri prodotti elettronici. Diamo priorità all’uso di materie prime riciclate, garantendo che i materiali presenti nei nostri prodotti possano essere reintrodotti nel ciclo produttivo. Promuoviamo inoltre una gestione interna efficiente dei nostri rifiuti, assicurando la segregazione alla fonte, e collaboriamo con gestori autorizzati per garantire il recupero dei nostri rifiuti.

Un bagno moderno con una parete in pietra, due specchi rotondi, un grande lavandino in pietra, rubinetti neri, un asciugamani a muro nero, pavimento in ciottoli e piante verdi riflesse negli specchi.

Come affrontiamo la nostra impronta di carbonio?

Un altro dei nostri pilastri strategici è il calcolo e la riduzione della nostra impronta di carbonio. Crediamo che si possa migliorare solo ciò che si conosce, quindi abbiamo iniziato a calcolare le nostre emissioni di Ambito 1 (dirette) e 2 (indirette da consumo di elettricità), per familiarizzare con la struttura, il processo e gli indicatori chiave. Ma non ci fermiamo qui: il nostro impegno è chiaro e stiamo lavorando per estendere al più presto il calcolo all’ambito 3 (altre emissioni indirette), comprendendo l’intero impatto delle nostre attività e catene di fornitura in modo da poter agire in modo più accurato e responsabile.

E l’efficienza energetica?

In linea con il nostro impegno per la sostenibilità, stiamo anche esplorando nuovi modi per migliorare l’efficienza energetica dei nostri processi e delle nostre strutture. Ciò include l’implementazione di tecnologie più efficienti, l’ottimizzazione dei nostri sistemi di produzione e l’adozione di pratiche che riducono il consumo energetico. Abbiamo l’esempio della nostra linea di asciugamani di nuova generazione che, rispetto agli asciugamani tradizionali, riducono il consumo energetico del 95-97% e le emissioni di gas serra dell’83-91%.

Bagno moderno e minimalista con specchio rotondo retroilluminato, bancone del lavabo in legno galleggiante, rubinetteria nera a parete, piccolo vaso con lavanda, luce a sospensione e dispenser di sapone in bianco e nero su una parete beige.

Allora… dove stiamo andando?

In breve, in Mediclinics ci stiamo evolvendo verso un modello di business più responsabile, che combina innovazione ed efficienza con l’impegno per la tutela dell’ambiente. Sappiamo che la sostenibilità non è un obiettivo da raggiungere una tantum, ma un percorso continuo che richiede coerenza, visione strategica e impegno reale.

Moderna toilette pubblica dal design elegante, con due specchi rotondi retroilluminati, lavandini a vaschetta e apparecchi a parete di colore marrone su pareti piastrellate grigie e pannelli in legno.

Eleganza e durata in bagno: la finitura PVD rivoluziona l’interior design

Nel mondo dell’interior design, i dettagli fanno la differenza. Le finiture non solo definiscono l’estetica di uno spazio, ma ne determinano anche la resistenza nel tempo. Ecco perché sempre più architetti e arredatori scelgono la finitura PVD (Physical Vapor Deposition) per le attrezzature da bagno, una tecnologia che unisce bellezza e funzionalità come poche altre.

 Che cos’è la finitura PVD?

Il PVD è un processo di deposizione fisica di vapore che consente di applicare un sottile strato metallico a superfici come l’acciaio inossidabile o l’alluminio, creando una finitura di alta qualità, resistente e visivamente attraente. A differenza di altri trattamenti superficiali, il PVD non solo migliora l’aspetto estetico, ma aumenta anche la resistenza alla corrosione, all’usura e ai comuni agenti di pulizia in ambienti umidi come il bagno.

Distributore di asciugamani di carta metallico, rotondo, montato a parete, con finitura in bronzo e una stretta fessura di visualizzazione, con la dicitura mediclinics sul fronte.

I principali vantaggi della finitura PVD

Estetica premium adatta alle tendenze attuali

Mediclinics fornisce il rivestimento PVD in una varietà di finiture come oro, bronzo, antracite e rame, che consente di creare bagni con una personalità unica, in linea con gli stili contemporanei più richiesti in hotel, ristoranti, resort e altri spazi che richiedono esclusività nelle loro qualità.

Durata garantita

Ideali per gli spazi ad uso intensivo, i prodotti con finitura PVD sono più resistenti ai graffi, all’umidità e all’usura quotidiana, riducendo notevolmente le esigenze di manutenzione a lungo termine.

Impegno per la sostenibilità

Il processo PVD è pulito, senza emissioni inquinanti né uso di solventi chimici. È un’opzione responsabile dal punto di vista ambientale, in linea con i criteri di costruzione sostenibile e le certificazioni come LEED o BREEAM.

 Uniformità e versatilità nel design

Grazie alla possibilità di applicare la finitura PVD su un’ampia gamma di prodotti, dagli asciugamani e dispenser di sapone ai cestini o agli accessori, si ottiene un’estetica omogenea in tutto lo spazio bagno.

Primo piano di un portascopino in acciaio inox su sfondo nero, che mostra la parte superiore e l'impugnatura con superfici metalliche lisce e riflettenti.

Finitura PVD Mediclinics: raffinatezza e resistenza per attrezzature da bagno di alta gamma

Nel mondo del design architettonico e degli interni, ogni scelta è importante. Materiali e finiture non definiscono solo l’estetica di uno spazio, ma anche la sua funzionalità e resistenza nel tempo. Noi di Mediclinics, da oltre 50 anni leader nell’innovazione delle attrezzature per il bagno pubblico, comprendiamo questa esigenza e ci impegniamo a trovare soluzioni che facciano la differenza.

È per questo che incorporiamo la finitura PVD in un’ampia gamma di prodotti: asciugamani eco-veloci, cambiapannolini BabyMedi, dispenser di sapone, cestini per rifiuti, accessori per il bagno e dispenser di carta.

Questo trattamento non solo aggiunge un tocco di raffinatezza, ma migliora anche in modo significativo la resistenza all’usura, alla corrosione e agli urti, rendendolo la scelta ideale per i progetti più impegnativi che cercano di combinare design e durata.

Primo piano di un dispenser Mediallnics montato a parete, di colore oro, con un pulsante rettangolare e una piccola finestra, su sfondo nero.

Con la finitura PVD, ribadiamo il nostro impegno per la qualità, l’innovazione e l’eccellenza estetica. Architetti, designer e arredatori troveranno nella nostra linea di prodotti con finitura PVD una soluzione che innalzerà il livello di ogni spazio bagno e che porterà senza dubbio un valore aggiunto a tutti i loro progetti.

Perché l’eccellenza si riflette in ogni dettaglio. E nel bagno, ancora di più.

Un bagno moderno e minimalista con pareti beige, un lungo piano di lavoro rettangolare, grandi specchi e illuminazione sotto il mobile. La stanza presenta un soffitto in metallo perforato e una semplice porta chiusa sulla destra.

Dietro lo specchio (BTM): nuova tendenza di design e igiene per i bagni pubblici

Nel mondo del design dei bagni pubblici, l’innovazione va oltre l’estetica: trasforma anche l’esperienza dell’utente. Una delle tendenze più in voga oggi è l’integrazione di tutti gli elementi funzionali del bagno – asciugamani, rubinetti, distributori di sapone o di carta – dietro lo specchio.

Questo approccio non solo offre un design più pulito e minimalista, ma ottimizza anche lo spazio e migliora l’igiene. Tutto è nascosto alla vista, ma rimane perfettamente funzionante. L’utente deve solo appoggiare le mani nel punto indicato dallo specchio e i dispositivi si attivano automaticamente, senza alcun contatto fisico.

Questa soluzione porta vantaggi a tutti i soggetti coinvolti: progettisti, installatori, gestori e utenti. Ecco perché i sistemi dietro lo specchio sono una tendenza per i bagni pubblici.

1.- Vantaggi per architetti e designer

Gli specchi diventano alleati del design, funzionando come una sorta di “strato invisibile” che nasconde i dispositivi senza ridurne la funzionalità. In questo modo è possibile:

– Creare spazi visivamente più ampi, ordinati e chiari.

– Progettare ambienti più luminosi e moderni, con un’estetica minimalista.

– Avere una maggiore libertà creativa eliminando gli ostacoli visivi su pareti e piani di lavoro.

In breve, il bagno si trasforma in uno spazio elegante e funzionale, con un’estetica pulita che migliora l’esperienza dell’utente.

Un bagno pubblico minimalista con pareti beige, un lungo lavandino beige e quattro armadietti a specchio sopra di esso, ciascuno con un rubinetto e una sottile illuminazione sotto il mobile.

2.- Vantaggi per appaltatori e installatori

I sistemi dietro lo specchio, come quelli offerti da Mediclinics, sono progettati per semplificare al massimo l’installazione:

– Possibilità di acquistare armadi già dotati di tutti i dispositivi integrati.

– Apparecchiature modulari con o senza staffa, facili da incorporare in qualsiasi armadio o struttura.

Il risultato: un’installazione più rapida, con meno sforzi e un notevole risparmio di tempo e di manodopera.

Bagno moderno con lavabo ovale bianco minimalista, diffusore di canne e bottiglie sul bancone. Sopra il lavabo si trova uno specchio con icone per sapone, miscelatore e aria e un'illuminazione soffusa sotto il mobile.

3.- Vantaggi per i gestori di strutture

L’implementazione di questo tipo di sistema ha un impatto diretto sull’efficienza operativa:

– Minor consumo di acqua, energia e sapone grazie a dispositivi automatici e a basso consumo.

– Riduzione significativa dei tempi e dei costi di pulizia, poiché gli utenti eseguono l’intero processo di igiene nel lavabo stesso, evitando schizzi e residui sul pavimento.

– Manutenzione più rapida: è sufficiente aprire lo specchio per accedere ai componenti, facilitando la sostituzione dei materiali di consumo.

Nel complesso, questi vantaggi si traducono in una riduzione dei costi operativi e in una gestione più efficiente della struttura.

Moderna toilette pubblica con un lungo piano di lavoro in pietra con cinque lavandini, rubinetti a parete, un grande specchio e un asciugamano piegato su un ripiano inferiore. Il design è minimalista con toni neutri e pannelli in legno.

4.-Vantaggi per gli utenti

Anche l’esperienza dell’utente è nettamente migliorata:

– Non c’è contatto fisico con nessun dispositivo, il che riduce al minimo il rischio di contagio incrociato.

– L’intero processo (lavaggio, insaponatura e asciugatura) si svolge in un unico luogo, in modo intuitivo e pratico.

– I sensori a infrarossi garantiscono un utilizzo semplice e igienico.

Un sistema progettato per offrire la massima igiene, comfort e sicurezza.

Conclusione

I sistemi dietro lo specchio sono la soluzione perfetta per chi cerca bagni pubblici più minimalisti, moderni, funzionali e igienici. Sono facili da installare, semplici da mantenere e forniscono un grande miglioramento estetico e operativo.

Con queste soluzioni, tutti vincono: i progettisti godono di maggiore libertà creativa, gli installatori ottimizzano tempi e risorse, i gestori riducono i costi e gli utenti hanno accesso a un ambiente più pulito, confortevole e sicuro.

Mediclinics dispone di una nuova ampia gamma di sistemi dietro lo specchio: dagli armadietti con due o tre accessori integrati, agli accessori singoli con (o senza) staffe pronti per essere installati negli armadietti esistenti.

Scoprite un nuovo modo di intendere il bagno pubblico: più pulito, più intelligente e completamente nascosto alla vista.

Una moderna toilette pubblica con un lungo lavandino in pietra, tre rubinetti in acciaio inox, grandi specchi, una parete di doghe di legno e una pianta in vaso sul bancone. Il design è pulito e minimalista.

Mediclinics: innovazione e sostenibilità nella bioedilizia

La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’edilizia moderna e aziende come Mediclinics stanno contribuendo a questo cambiamento attraverso soluzioni efficienti ed ecologiche. Sviluppando prodotti come asciugamani ad alta efficienza energetica e rubinetti automatici a risparmio energetico, Mediclinics non solo promuove l’efficienza energetica e il risparmio idrico, ma aiuta anche gli edifici a soddisfare i rigorosi standard di sostenibilità, contribuendo a ottenere crediti LEED, BREEAM e GREEN.

Mediclinics e il suo impegno per la sostenibilità

Mediclinics, con il suo impegno per la sostenibilità, ha sviluppato prodotti che consentono agli edifici di raggiungere elevati livelli di efficienza, contribuendo all’ottenimento di crediti nell’ambito dei sistemi di certificazione LEED, BREEAM e GREEN. Questi sistemi danno particolare valore all’uso efficiente delle risorse, come l’energia e l’acqua, che sono aspetti chiave dei prodotti Mediclinics.

Bagno minimalista con pareti beige tenui, wc galleggiante, mobiletto in legno con specchio ovale, lavandino a vaschetta, luce a sospensione, finestra con persiane e vaso con fiori secchi. L'illuminazione soffusa a incasso aggiunge calore.

Cosa sono WorldGBC, GBCe, BREEAM, LEED e GREEN?

 Il World Green Building Council (WorldGBC) è la più grande rete locale-regionale-globale che accelera la sostenibilità nell’ambiente costruito. Con oltre 75 consigli nazionali per la bioedilizia e partner industriali in tutto il mondo, promuove cambiamenti sistemici nel settore edilizio. Questa associazione senza scopo di lucro è una piattaforma di incontro e dialogo che fornisce informazioni e formazione all’avanguardia per guidare e assistere la trasformazione verso un’edilizia sostenibile, con particolare attenzione al benessere delle persone.

**BREEAM è uno dei sistemi di certificazione degli edifici più diffusi al mondo. È nato nel Regno Unito e valuta l’impatto ambientale degli edifici in aree quali l’uso di energia, acqua, materiali, salute e benessere, tra le altre. Il BREEAM assegna crediti in base alle prestazioni dell’edificio in ciascuna area e la somma totale determina la valutazione finale dell’edificio.

**LEED** (Leadership in Energy and Environmental Design) è una certificazione creata negli Stati Uniti, gestita dall’U.S. Green Building Council. È uno dei sistemi più noti e valuta la progettazione, la costruzione e il funzionamento di edifici sostenibili. Gli edifici ottengono un punteggio in aree quali l’efficienza energetica, l’uso dell’acqua, la selezione dei materiali e la qualità dell’aria, che consente loro di ottenere diversi livelli di certificazione: Certificato, Argento, Oro e Platino.

**GREEN** è la certificazione spagnola sviluppata dal GBCe. Come BREEAM e LEED, valuta l’impatto ambientale degli edifici, ma si adatta meglio alle normative spagnole e alle particolarità del clima e della cultura edilizia spagnola. La certificazione VERDE classifica gli edifici in base alle loro prestazioni in aree quali l’uso delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di CO2 e il comfort degli utenti.

La Piattaforma Materiali GBCe

Uno strumento fondamentale per i professionisti nella scelta di prodotti sostenibili è la Piattaforma Materiali GBCe. Attraverso questa piattaforma, architetti e ingegneri possono accedere a informazioni dettagliate sull’impatto ambientale dei materiali utilizzati nei progetti. I prodotti di Mediclinics, come gli asciugamani e i rubinetti ad alta efficienza energetica, sono evidenziati su questa piattaforma come soluzioni che soddisfano i requisiti per i crediti di certificazione BREEAM, LEED e GREEN.

Bagno moderno con due lavandini in marmo, un grande specchio, un mobile in legno minimalista, un asciugamani nero a muro e un vaso alto con rami; le grandi finestre mostrano una vista sulle montagne sullo sfondo.

In che modo gli asciugamani e i rubinetti Mediclinics contribuiscono ai crediti LEED, BREEAM e GREEN?

I prodotti Mediclinics, come gli asciugamani ECO e i rubinetti All in One e Behind the Mirror, sono progettati per ottimizzare il consumo di energia e di acqua, due aree chiave per la sostenibilità degli edifici. Ecco alcuni degli aspetti che contribuiscono al raggiungimento dei crediti:

  1. Asciugamani ECO di Mediclinics:

Gli asciugamani ECO si distinguono per il loro basso consumo energetico per ciclo di asciugatura, che riduce significativamente l’uso di elettricità nei bagni pubblici. Questa efficienza energetica contribuisce direttamente all’ottenimento di crediti in certificazioni come LEED, BREEAM e GREEN, consentendo agli edifici che incorporano queste soluzioni di ridurre la loro impronta di carbonio.

2. Rubinetti All in One e Behind the Mirror:

I rubinetti ad alta efficienza idrica, come i modelli All in One e Behind the Mirror, ottimizzano l’uso dell’acqua in ogni ciclo di lavaggio, riducendo gli sprechi e aiutando i progetti a soddisfare gli standard di efficienza idrica LEED, BREEAM e GREEN. Utilizzando meno acqua, gli edifici non solo riducono i costi operativi, ma anche l’impatto sulle risorse idriche.

3. Crediti di innovazione e prodotti locali:

Oltre all’efficienza energetica e idrica, Mediclinics si distingue per la sua capacità innovativa, offrendo prodotti compatti e funzionali, come i sistemi Behind the Mirror, che integrano diverse funzioni in un unico dispositivo. Ciò contribuisce al conseguimento dei crediti di innovazione.

Mediclinics, che ha sede in Spagna, offre anche il vantaggio di prodotti fabbricati localmente, il che consente di ottenere crediti aggiuntivi nelle certificazioni per la riduzione dell’impronta di carbonio associata al trasporto e la promozione dell’economia locale.

Con la crescente necessità di ridurre l’impatto ambientale nell’edilizia, i prodotti Mediclinics sono diventati alleati fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Attraverso soluzioni come gli asciugamani ad alta efficienza energetica e i rubinetti efficienti, non solo riducono il consumo di energia e di acqua, ma contribuiscono anche all’ottenimento di crediti in sistemi di certificazione come LEED, BREEAM e GREEN.

E non dimentichiamo la parte migliore: i vostri servizi igienici non saranno solo più sostenibili, ma anche più innovativi: con gli asciugatori Mediclinics, asciugarsi le mani sarà un’esperienza così efficiente che potreste persino avere voglia di vantarvene alla prossima riunione sulla sostenibilità! Il futuro verde è nelle vostre mani, letteralmente.

Asciugamani nero U-flow

Mediclinics U-Flow, vincitore del prestigioso premio GOOD DESIGN nella categoria Bagni e Accessori

L’asciugamani all’avanguardia U-Flow di Mediclinics ha ricevuto il prestigioso premio GOOD DESIGN nella categoria “Bagni e accessori”.

Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design e dal Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani, premia i progetti più innovativi e influenti del mondo. Con oltre 5.000 candidature provenienti da tutto il mondo, il premio GOOD DESIGN mette in luce il meglio del design di prodotto, dell’architettura e della grafica.

Per comprendere meglio l’importanza di questo premio assegnato a Mediclinics U-flow, rivediamo brevemente alcuni dei fatti più rilevanti di questo importante riconoscimento.

ESPLORARE L’ECCELLENZA NEL DESIGN: I GOOD DESIGN AWARDS

Nel mondo del design, pochi premi hanno il prestigio e l’esperienza dei Good Design Awards. Fondato nel 1950 dagli architetti e designer Charles e Ray Eames, Eero Saarinen e Edgar Kaufmann Jr. il Good Design Award rappresenta uno standard globale di eccellenza nel design industriale, nei prodotti, nell’architettura e nella comunicazione. Nel corso dei decenni, ha riconosciuto la creatività, l’innovazione e la funzionalità che definiscono i prodotti e i servizi di maggior impatto al mondo.

Un moderno asciugamani argentato montato a parete è installato su una parete scura. Il dispositivo è dotato di una fessura aperta che consente di inserire le mani in verticale per asciugarle.

STORIA E SCOPO DEI GOOD DESIGN AWARDS

I Good Design Awards sono nati nel dopoguerra, quando il mondo iniziava a vivere un boom di sviluppo industriale e tecnologico. Fondati sulla premessa di riconoscere i risultati del design che combinano estetica, utilità e sostenibilità, questi premi sono diventati un marchio di qualità rispettato a livello internazionale.

CATEGORIE E AREE DI VALUTAZIONE

U-flow di Mediclinics è stato riconosciuto nella categoria Product Design, in cui si trova di tutto, dagli elettrodomestici ai mobili, fino a tutti i tipi di tecnologia di consumo e strumenti industriali.

Oltre a questa categoria, i Good Design Awards comprendono altre tre categorie: Architettura e design urbano, Interfaccia utente ed esperienza utente (UI/UX) e Design grafico e branding.

Ognuna di queste 4 categorie viene valutata da una giuria di esperti di design che prende in considerazione la funzionalità, la sostenibilità, l’innovazione e il contributo culturale del progetto presentato. 

Primo piano di un oggetto moderno e minimalista in nero e argento con un design curvo a forma di U su uno sfondo scuro, caratterizzato da una superficie riflettente e bordi lisci.

ESEMPI ICONICI DI DESIGN PREMIATI

Per finire di capire la grande rilevanza che un premio come il Good Design award può avere per un prodotto come l’U-flow di Mediclinics, citiamo due esempi di prodotti premiati nel corso della sua storia:

La Tesla Model S: un esempio di innovazione nel design automobilistico.

L’iPhone di Apple: riconosciuto per aver ridefinito la tecnologia mobile e per aver stabilito nuovi standard nell’interfaccia utente.

Un bagno moderno con un asciugamani nero montato a parete, un lavandino rettangolare con tre rubinetti neri e pannelli in legno chiaro. Un grande specchio e un'illuminazione soffusa creano un look pulito e minimalista.

CONCLUSIONI

Il Good Design Awards è più di un premio: è una celebrazione del potere di trasformazione del design. Ispirare nuove generazioni di creativi e innalzare gli standard di qualità, innovazione e sostenibilità è il suo lascito duraturo. Per i designer e le aziende che aspirano a lasciare un segno nel mondo, questo premio rimane un obiettivo ambizioso e prestigioso.

Per Mediclinics in particolare, questo premio sottolinea l’impegno del Gruppo Mediclinics nei confronti del design, dell’innovazione e del progresso tecnologico, al fine di creare soluzioni e attrezzature per il bagno pubblico eccezionali, che migliorano l’esperienza degli utenti e dei clienti e promuovono un futuro più sostenibile.

Il premio Good design non è solo un riconoscimento del design innovativo del nostro asciugamani ecologico U-flow, ma anche della dedizione e della creatività dell’intero team del Gruppo Mediclinics. Congratulazioni a tutto il team! Siamo profondamente orgogliosi dell’U-Flow e del suo continuo successo.