
Dietro lo specchio (BTM): nuova tendenza di design e igiene per i bagni pubblici
Nel mondo del design dei bagni pubblici, l’innovazione va oltre l’estetica: trasforma anche l’esperienza dell’utente. Una delle tendenze più in voga oggi è l’integrazione di tutti gli elementi funzionali del bagno – asciugamani, rubinetti, distributori di sapone o di carta – dietro lo specchio.
Questo approccio non solo offre un design più pulito e minimalista, ma ottimizza anche lo spazio e migliora l’igiene. Tutto è nascosto alla vista, ma rimane perfettamente funzionante. L’utente deve solo appoggiare le mani nel punto indicato dallo specchio e i dispositivi si attivano automaticamente, senza alcun contatto fisico.
Questa soluzione porta vantaggi a tutti i soggetti coinvolti: progettisti, installatori, gestori e utenti. Ecco perché i sistemi dietro lo specchio sono una tendenza per i bagni pubblici.
1.- Vantaggi per architetti e designer
Gli specchi diventano alleati del design, funzionando come una sorta di “strato invisibile” che nasconde i dispositivi senza ridurne la funzionalità. In questo modo è possibile:
– Creare spazi visivamente più ampi, ordinati e chiari.
– Progettare ambienti più luminosi e moderni, con un’estetica minimalista.
– Avere una maggiore libertà creativa eliminando gli ostacoli visivi su pareti e piani di lavoro.
In breve, il bagno si trasforma in uno spazio elegante e funzionale, con un’estetica pulita che migliora l’esperienza dell’utente.

2.- Vantaggi per appaltatori e installatori
I sistemi dietro lo specchio, come quelli offerti da Mediclinics, sono progettati per semplificare al massimo l’installazione:
– Possibilità di acquistare armadi già dotati di tutti i dispositivi integrati.
– Apparecchiature modulari con o senza staffa, facili da incorporare in qualsiasi armadio o struttura.
Il risultato: un’installazione più rapida, con meno sforzi e un notevole risparmio di tempo e di manodopera.

3.- Vantaggi per i gestori di strutture
L’implementazione di questo tipo di sistema ha un impatto diretto sull’efficienza operativa:
– Minor consumo di acqua, energia e sapone grazie a dispositivi automatici e a basso consumo.
– Riduzione significativa dei tempi e dei costi di pulizia, poiché gli utenti eseguono l’intero processo di igiene nel lavabo stesso, evitando schizzi e residui sul pavimento.
– Manutenzione più rapida: è sufficiente aprire lo specchio per accedere ai componenti, facilitando la sostituzione dei materiali di consumo.
Nel complesso, questi vantaggi si traducono in una riduzione dei costi operativi e in una gestione più efficiente della struttura.

4.-Vantaggi per gli utenti
Anche l’esperienza dell’utente è nettamente migliorata:
– Non c’è contatto fisico con nessun dispositivo, il che riduce al minimo il rischio di contagio incrociato.
– L’intero processo (lavaggio, insaponatura e asciugatura) si svolge in un unico luogo, in modo intuitivo e pratico.
– I sensori a infrarossi garantiscono un utilizzo semplice e igienico.
Un sistema progettato per offrire la massima igiene, comfort e sicurezza.
Conclusione
I sistemi dietro lo specchio sono la soluzione perfetta per chi cerca bagni pubblici più minimalisti, moderni, funzionali e igienici. Sono facili da installare, semplici da mantenere e forniscono un grande miglioramento estetico e operativo.
Con queste soluzioni, tutti vincono: i progettisti godono di maggiore libertà creativa, gli installatori ottimizzano tempi e risorse, i gestori riducono i costi e gli utenti hanno accesso a un ambiente più pulito, confortevole e sicuro.
Mediclinics dispone di una nuova ampia gamma di sistemi dietro lo specchio: dagli armadietti con due o tre accessori integrati, agli accessori singoli con (o senza) staffe pronti per essere installati negli armadietti esistenti.
Scoprite un nuovo modo di intendere il bagno pubblico: più pulito, più intelligente e completamente nascosto alla vista.